Il prezzo è quello che paghi, il valore è quello che ottieni in cambio.
Quindi se fino allo scorso anno i tuoi biscotti preferiti costavano tre euro, molto probabilmente ieri gli stessi dischetti di pastafrolla che ti piace tanto inzuppare nel caffelatte o nel the li hai pagati tre euro e cinquanta. Tutto assolutamente chiaro : stai pagando il fatto che quei biscotti sono aumentati di prezzo per effetto dell'inflazione. Lo stesso valore ad un prezzo più elevato. Puoi decidere di continuare a comprarli perché addentarli vale il prezzo, puoi scegliere di acquistarne altri meno costosi, puoi finalmente decidere che tutto sommato è il momento di mettersi a dieta.
Dipende da che valore hanno nella tua vita quei biscotti, quegli ingredienti, quel brand.
Ma i periodi di alta inflazione si insinuano nella tua vita con meccanismi ancora più subdoli .
Potresti essere invece contento del fatto che i tuoi biscotti preferiti non sono aumentati di un centesimo. Tre euro tondi li pagavi lo scorso anno e proprio ieri lo scontrino indicava sempre tre euro. O magari tre euro e dieci. Ottimo dirai tu. Può darsi : non so che biscotti mangi e quindi non ho elementi per smorzare la tua soddisfazione.
Mi permetto però di insinuarti un piccolo dubbio mettendoti al corrente di un paio di trucchi che le aziende in verità mettono in atto da tempo in modo strisciante per ridurre i costi, a tue spese, sperando che tu non te ne accorga.
Shrinkflation (da To shrink, rimpicciolire)
In italiano potremmo tradurlo con "sgrammatura". In pratica , a fronte di un prezzo uguale, (o addirittura superiore), viene diminuita la quantità di prodotto all'interno della confezione che mantiene un aspetto simile, traendo in inganno la maggior parte dei consumatori che, semplicemente non lo notano.
Secondo Altroconsumo sono molti i brand che utilizzano questa tecnica : da Barilla a Galbusera, da Splendid alla Nielsen alla Pavesi. Insomma, io un'occhiata alla confezione di quei biscotti la darei, giusto per scrupolo.
Skimpflation (da To Skimp, risparmiare)
In questo caso la traduzione italiana è facile : risparmiare. Peccato che a risparmiare sia l'azienda e non tu, anche se forse pensi di farlo.
Il trucco è semplice: non volendo alzare (troppo) il prezzo e non volendo diminuire le quantità, si riduce la qualità. Quindi si cambiano le ricette nell'ambito alimentare, la qualità delle materie prime in altri settori, si sostituiscono componenti più costosi con altri più economici.
Ma attenzione, la Skimpflation coinvolge anche il mondo dei servizi che puoi acquistare. Il tuo gestore telefonico ad esempio può non aumentare i costi riducendo o non adeguando il numero degli addetti al call center, rendendoti di fatto difficile ottenere assistenza. Le compagnie aeree cancellano con più facilità i voli rendendo difficoltoso l'accesso al servizio clienti. Ma anche il ristorante sotto casa, assumendo un cameriere in meno, rallenta il servizio peggiorandolo.
In sintesi entrambi i "trucchi" vengono messi in pratica da quelle aziende che, operando in un mercato molto concorrenziale, provano a non aumentare i prezzi per tenersi il cliente, risparmiando sulla produzione attraverso :
- confezioni più piccole;
- ingredienti più economici ( e spesso di qualità inferiore);
- minor contenuto (in grammi, millilitri o numero di pezzi) con imballaggi simili o identici;
- riducendo il contenuto perché più “aria” entra nel prodotto (ad es. con le gomme da masticare o il gelato);
- minori servizi a parità di prezzo.
E attenzione : a meno che l'azienda non menta sulle quantità, non dia informazioni false o non violi le normative sugli imballaggi, questi aumenti nascosti dei costi possono anche sfuggirti, saranno anche in qualche modo delle furbate, possono essere a tuo sfavore o addirittura danneggiarti, ma sono perfettamente legali.
Quindi paghi si lo stesso prezzo (forse). Ma per ottenere in cambio meno valore.
Non c'è assolutamente nulla che tu possa fare per controllare l'inflazione, Shrinkflation o Skimpflation in generale. Ma essere consapevole che esistono e che hanno un impatto reale sulla tua vita ti danno la possibilità di intervenire sulle tue decisioni di consumo e di spesa.
Se questo articolo ti è piaciuto iscriviti alla newsletter LA FINANZA CHE CONTA.